Rivivi il Summit 2023 • Arzachena

Viareggio

Toscana

Il mare da una parte, le candide vette delle Apuane dall’altra: chi non ha mai visto la classica istantanea di Viareggio? Passeggiare tra le vezzose stradine del centro, spingersi al mare in Darsena o verso la parte di spiaggia più selvaggia, la Lecciona. Mangiare in una delle tipiche trattorie e godersi il tempo compassato di una giornata dal sapore salmastro: Viareggio da un paio di secoli è tutto questo.

Nata come porta sul mare di Lucca, deve il suo nome dalla Via Regia, la strada che nel Medioevo andava dalla città al mare. Intorno al torrione sorse così il quartiere originario, lungo il canale Burlamacca, ancor oggi attracco ideale per i pescatori e per quanti possiedano una piccola barca. Soddisfa anche i gusti degli amanti delle arti figurative grazie ai Musei Civici di Villa Paolina e le raffinate decorazioni art- decò, che caratterizzano tante ville in tutta la città e lungo la Passeggiata – il viale che costeggia il mare, dove ancora è presente il Caffè Margherita, rimasto quasi intatto da quando lo frequentava Giacomo Puccini. Viareggio poi naturalmente significa Carnevale,
una delle manifestazioni più note e spettacolari del pianeta.

IDENTIKIT

CERTIFICAZIONI