Rivivi il Summit 2023 • Arzachena

Castiglione della Pescaia

Toscana

Castiglione della Pescaia presenta i più caratteristici e significativi aspetti del paesaggio maremmano, territorio considerato fra i più suggestivi e originali della penisola.

La tipica macchia mediterranea ricopre le colline dell’entroterra dove sorgono tre piccoli borghi dalle antiche origini e con una rinomata tradizione gastronomica: Buriano, Tirli e Vetulonia, un tempo capitale Etrusca, che oggi ospita il museo archeologico intitolato a Isidoro Falchi ed un’importante area archeologica. Affacciata su un’incantevole golfo, troviamo la frazione di Punta Ala, località di ampio richiamo internazionale dotata di un moderno porto turistico e strutture ricettive esclusive. Il territorio presenta ampie spiagge e rigogliose pinete ombreggiate lungo la strada che porta alla frazione fino al centro abitato. Qui è possibile praticare il golf su un campo a 18 buche in una zona panoramica con vista sul mare. In tutto il litorale si estendono ampie spiagge di sabbia morbida e fine, interrotte a tratti da promontori e scogli, fiancheggiate da pinete e macchia mediterranea. Le spiagge centrali sono accessibili direttamente dal paese, a sud, invece, la spiaggia di levante offre ampie spiagge formatesi grazie alla barriera di scogli ed è molto conosciuta dagli amanti del windsurf e kitesurf che colorano mare e cielo con le loro vele nelle giornate ventose. La spiaggia di ponente è caratterizzata dall’adiacente lungo mare cittadino che nel periodo estivo ospita mercatini ed eventi di vario tipo. Lungo questo tratto vi sono numerosi stabilimenti balneari, spiagge libere, bar, ristoranti ed un parco giochi per bambini. Nella Riserva Naturale Diaccia Botrona troviamo il “Padule”, residuo dell’antico Lago Prile, vasta zona umida dove sosta enidifica una ricchissima avifauna. La Casa Rossa, edificio costruito nel ‘700 dall’ingegnere Leonardo Ximenes per i lavori di bonifica della Maremma voluti da Leopoldo II di Lorena, domina ancora oggi tutta l’area palustre ed è sede del Museo Multimediale della Diaccia Botrona.

IDENTIKIT

CERTIFICAZIONI